"Guagliò", long form di Improvvisazione Teatrale l'11 agosto alla Masseria Ospitale

“Guagliò” – long form di Improvvisazione Teatrale sullo studio della sceneggiata napoletana improvvisata
martedì 11 agosto – ore 21:00 Masseria Ospitale, S.P. 131 Per T.rre Chianca Km. 4, 5
Ingresso € 8,00. Info e prenotazione obbligatoria al 328.7686080. E’ richiesto l’accesso obbligatoriamente con mascherina (che verrà utilizzata negli spazi comuni e potrà essere tolta una volta accomodati).

Martedì 11 agosto presso la Masseria Ospitale, Improvvisart presenta “Guagliò” – long form di Improvvisazione Teatrale, performance sullo studio della sceneggiata napoletana improvvisata realizzata dagli attori del quarto e quinto anno della Scuola di Improvvisazione Teatrale, diretti da Paolo Paticchio, regista del format, affascinato dal contesto partenopeo degli anni ’30 del Novecento, coadiuvato da Elena Selleri sul canto improvvisato. Come da tradizione, gli attori si esibiranno senza copione, scenografie e costumi, dando vita ad uno spettacolo unico e irripetibile.
La sceneggiata napoletana è un genere teatrale che ha avuto grande successo tra le due guerre mondiali. Un genere nato tra i vicoli di Napoli che portava in scena valori, contesti, fatti legati alla vita delle persone comuni.  "Guagliò" sarà un viaggio di scoperta, in un tempo che non abbiamo mai vissuto di Napoli, città simbolo e raffigurazione estrema dei pregi e dei difetti del Mezzogiorno d'Italia. Cammineremo tra i vicoli e le campagne napoletane, conosceremo storie d'amore e tradimento, commuovendoci  per i pianti disperati di “mammà” per il figlio emigrante e ridendo per l'ennesima bravata riuscita.  Il tutto accompagnato dalla musica e dal canto, colonna sonora delle vite e dei sentimenti.
"Guagliò", siete pronti? e allora Musica musicante!
Durante l’evento sarà attivo il bar e il servizio di Merenderia messo a disposizione da Masseria Ospitale: un menù snello dall'aperitivo fino a cena, dalla frisa alla parmigiana, dalla focaccia alle polpette. Anche Piatti vegetariani e vegani.
Il numero dei posti a sedere è limitato e la disponibilità sarà fino ad esaurimento posti. E’ consentito pagare esclusivamente in contanti e per facilitare le operazioni di ingresso consigliamo al pubblico di avere l’importo esatto del costo del biglietto. E’ richiesto l’accesso obbligatoriamente con mascherina (che verrà utilizzata negli spazi comuni e potrà essere tolta una volta accomodati) e verranno messi a disposizione i vari dispositivi per la sanificazione delle mani. All’arrivo, il pubblico sarà accompagnato ai propri posti a sedere, sistemati in anticipo secondo le norme di distanziamento sociale in vigore.

Condividi
Pin It