"Un viaggio nel tempo", visita teatralizzata per l'inaugurazione de La Fabbrica delle parole presso Convitto Palmieri sabato 20 giugno 2020 

Un viaggio nel tempo – visita teatralizzata a “La fabbrica delle parole”, percorso permanente sull’arte della stampa alle 18 e alle 21 i Radiodervish in concerto con l’orchestra sinfonica Oles
Sabato 20 Giugno – ore 18 presso il Convitto Palmieri. Gli ingressi al museo e la partecipazione al concerto il 20 giugno saranno garantiti a un numero massimo di 51 persone; per prenotarsi telefonare al numero 0832.37.35.76 – ore ufficio, oppure scrivere un messaggio WhatsApp allo stesso numero. 

Sabato 20 giugno Improvvisart guiderà i visitatori in una speciale visita teatralizzata interattiva de “La Fabbrica delle parole”: un'esperienza unica, tra antichi macchinari e oggetti, con i personaggi di una volta che prenderanno vita davanti agli occhi di tutti. Gli attori porteranno alla luce il periodo storico nel Salento che accompagnerà il pubblico dalla prima iscrizione messapica all’arrivo della stampa sul nostro territorio, dalla nascita dell’azienda Martano fino agli anni '70; i presenti incontreranno intellettuali, giornalisti, operai che, in abiti d'epoca, condurranno alla scoperta del luogo, delle sue storie, dei suoi aneddoti e del territorio. Sarà l'occasione giusta per vedere dal vivo il “torchio a stella”, i vari modelli di “pedaline” per la stampa veloce compreso il modello di “Totò”, le macchine da stampa “piano – cilindriche” dei primi del Novecento e la famosa Linotype. Un modo interattivo e moderno di conoscere la storia, una visita/spettacolo adatta a tutte le età che farà conoscere in maniera diretta ed efficace la storia del Salento, un luogo dove, seguendo il filo nero dell’inchiostro, si potrà respirare aria di cultura e rivivere i tempi passati. Fabbrica delle parole, ovvero una fabbrica di confronti e incontri; fabbrica di pensieri da partecipare e di letture; fabbrica di sguardi e stupori, di riviste e di intellettuali militanti che hanno realizzato “fogli di poesia”; fabbrica di libri, di storie e di futuro che riguardano tante comunità: si configura così questo percorso permanente sull’arte della stampa, che in realtà è un lungo viaggio in cui narrazioni e storie si intrecciano in un itinerario visivo che incontra macchine tipografiche e computer degli albori, caratteri tipografici e altri strumenti che segnano l’evoluzione della tipografia. Ma è anche un luogo vivo, un laboratorio, in cui esperienza e idee si uniscono grazie ad attività didattiche.  
Interventi in programma per l’inaugurazione:  
Loredana Capone, assessore all’industria turistica e culturale, Regione Puglia
Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce
Carlo Salvemini, sindaco di Lecce 
Simona Manca, componente comitato gestione polo Biblio-museale di Lecce
Maria Piccarreta, soprintendente archeologia belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce  e Taranto
Annalisa Rossi, soprintendente archivistica e bibliografica della Puglia
Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento
Claudio Scamardella, direttore Nuovo Quotidiano di Puglia
Raffaele Lorusso, Segretario Federazione Nazionale della Stampa 
Coordina: Marcello Favale, giornalista  
E per l’occasione dalle 21 (su prenotazione) i suoni del Mediterraneo incontrano la musica classica: i Radiodervish in concerto con l’orchestra sinfonica Oles.
Presentazione e concerto saranno fruibili on line sulla pagina Facebook della Biblioteca Bernardini e La Fabbrica delle parole sarà poi visitabile ogni giorno dalle 8.30 alle 22, per consentire anche a chi frequenterà il centro storico della città in orari serali di potersi immergere in un percorso sorprendente.

Condividi
Pin It